Skip to main content

Nel Cuore di Riccione

Viale Giacinto Martinelli, 13, 47838 Riccione RN, Italy

fnf mods

La Perla Verde dell’Adriatico

Riccione, splendido gioiello della Riviera Romagnola, unisce il fascino del mare a una ricca eredità storica e culturale. Divenuta meta turistica alla fine dell’Ottocento, grazie alla frequentazione di famiglie aristocratiche ungheresi e austriache, affermandosi come destinazione d’élite.

A segnarne il destino fu Maria Boorman Ceccarini, benefattrice americana che, insieme al marito Giovanni Ceccarini, trasformò la città con opere filantropiche: dall’ospedale al primo asilo, dal porto canale alla mensa per i bisognosi. Il suo motto, «Ho di che mi avanza, sono in dovere di darlo ai poveri», rivive nel glamour di Viale Ceccarini, cuore pulsante di Riccione.

Negli anni Cinquanta, celebrità hollywoodiane come Tyrone Power, che atterrava all’aeroporto di Miramare e trascorreva serate indimenticabili al Club Villa Alta sulla collina, animavano i locali notturni di Riccione. Negli anni Sessanta, divi del cinema come Totò e Sophia Loren, insieme a cantanti come Celentano e Mina, conversavano elegantemente sulle terrazze dei ristoranti di Viale Ceccarini o al Dancing Savioli.

Non a caso, Federico Fellini, nel suo capolavoro “La Dolce Vita”, fa menzionare Riccione in una raffinata scena di una villa romana, come meta di vacanza di un’amica. E come dimenticare lo sguardo intenso di Alain Delon a Sonia Petrovna, nella colazione da Fino, con le barche dei pescatori nella darsena di Riccione come sfondo di una scena iconica di “La prima notte di quiete” di Valerio Zurlini.

Le spiagge attrezzate, uniche al mondo, offrono molto più di una giornata di mare: attività sportive come beach volley, paddle, yoga e windsurf, giochi per bambini e aperitivi al tramonto creano un’atmosfera vibrante. Qui, sotto il sole dorato, nascono i primi amori, tra risate e la magia della costa adriatica. L’accoglienza romagnola, con la sua spensieratezza e calore, rende ogni esperienza indimenticabile.

La cucina romagnola, celebre in tutto il mondo, è un trionfo di sapori: dai tesori delle colline, come funghi porcini e tartufi, ai piatti di mare con pesce “povero” come sardoncini, canocchie, sogliole, vongole, cozze e tonno rosso. La piadina e le paste fatte in casa sono protagoniste, celebrate nei percorsi gastronomici delle colline, dove gli agriturismi offrono prodotti genuini e panorami mozzafiato.

L’entroterra incanta con castelli medievali come Gradara, legato alla storia d’amore di Paolo e Francesca narrata da Dante, e con la vicinissima Repubblica di San Marino, uno dei paesi più piccoli al mondo, patrimonio UNESCO con il suggestivo “Cammino delle Fate”. Viale Ceccarini, con boutique di lusso e locali alla moda, si affianca al lungomare pedonale e ciclabile, tra i più belli d’Europa, perfetto per biciclette e grandi eventi. Parchi tematici come Aquafan e Oltremare, ville liberty, il Museo del Territorio e il Castello degli Agolanti arricchiscono l’offerta culturale.